6 Min. di lettura
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
La costruzione di un portafoglio di trading system che sia efficiente, profittevole e che cerchi di minimizzare il più possibile le perdite, passa necessariamente attraverso il concetto di diversificazione. La diversificazione, con riferimento al trading automatico, consiste nel distribuire il proprio capitale in differenti trading system. Il profitto di un portafoglio di trading system sarà calcolato sulla media dei rendimenti dei singoli algoritmi. La diversificazione è efficace solo se il capitale impegnato è sufficientemente elevato. Per chi investe capitali di 1.000 o 2.000 euro non ha molto senso diversificare (in quel caso parliamo più di dispersione del capitale), ma risulta più profittevole concentrare il capitale in un singolo, o massimo 2, trading system. Per capitali tra i 5.000 e i 10.000 euro la diversificazione comincia ad avere senso anche se sarà una diversificazione semplice e su pochi trading system. Se invece il capitale da investire è superiore ai 10.000 euro allora la diversificazione va pianificata nel dettaglio.
Un primo concetto molto importante in materia di diversificazione da tenere in mente è quello della correlazione. Due asset finanziari si dicono correlati quando ad un movimento del primo, in una determinata direzione (rialzo, ribasso o lateralizzazione), corrisponde un movimento del secondo nella medesima direzione. La correlazione può avere differenti sfumature, da forte, quando i due asset sono correlati per ogni singolo movimento, a debole quando solo il trend principale risulta correlato. Un altro aspetto da comprendere e da padroneggiare nella costruzione di un portafoglio di bot di trading automatico è quello dell’esposizione. Possiamo definire l’esposizione come la quota o la parte del capitale che viene impegnato in una posizione.
Quando si diversifica la propria attività di trading automatico, l’obiettivo sarà quello di “spalmare” il rischio operando con bot di trading che operano su asset che hanno una correlazione inversa al fine di avere un meccanismo di copertura. In questo modo si potrà ridurre la volatilità del proprio portafoglio frazionando la propria esposizione su mercati che tendono a muoversi in direzioni opposte. Alcuni bot di trading diversificano la loro operatività su più asset individuando la forza delle correlazioni dirette e inverse. In assenza di questa funzione bisognerà monitorare la forza delle correlazioni regolarmente e far operare i propri trading system di conseguenza. Come vediamo nella tabella di sotto, quando il livello è tra 50 e 100 allora avremo una correlazione diretta tra gli asset (tenderanno a muoversi nella stessa direzione). Quando il livello di correlazione si trova tra -50 e -100 allora avremo una correlazione inversa, dove gli asset tenderanno a muoversi in direzioni opposte.
Esistono diversi livelli di diversificazione:
La diversificazione in un portafoglio di trading system si applica a diversi livelli. Partendo dalla diversificazione più importante e più generale degli asset su cui investire, si restringe fino alla diversificazione dei parametri operativi dei singoli algoritmi.
Il primo livello di diversificazione è quello relativo alle differenti categorie di asset su cui possiamo far girare i nostri robot. Ogni asset class presenterà delle caratteristiche proprie ed uno specifico livello di rischio.
Ogni singola asset class precedentemente analizzata può essere ulteriormente suddivisa in specifici sottogruppi.
La diversificazione ulteriore avviene sulle varie strategie con cui i trading system aprono e chiudono le posizioni. Le principali strategie sono:
I trading system più evoluti consentono di modificare i parametri dell’algoritmo in base alle proprie esigenze. Potremo modificare il time frame oppure i periodi della media mobile, ecc. È importante agire sulla modifica di tali parametri solo ed esclusivamente dopo aver effettuato un backtest dei parametri stessi. Quest’ultima diversificazione richiede esperienza e competenze, non è alla portata di chi si approccia al trading algoritmico per la prima volta.
La diversificazione è il lavoro più oneroso, in termini di studio e di tempo, che un trader algoritmico deve affrontare. Un primo approccio sarà quello di diversificare solo sui livelli più generici proposti in questo articolo (diversificazione delle asset class e segmenti al loro interno); costruita una base di diversificazione sui mercati, introdurremo progressivamente livelli di diversificazione più specifici di tipo operativo (strategia, time frame e parametri). Ricordate sempre che la diversificazione è una componente fondamentale per un trading algoritmico di successo e sostenibile nel lungo termine.
Nessuna tab disponibile.
Disclaimer grafici realizzati con AI
I grafici presenti in questo articolo sono generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale e sono concepiti esclusivamente a scopo illustrativo e didattico. I dati rappresentati non fanno riferimento a situazioni, eventi o performance reali, bensì a scenari ipotetici e plausibili.
Tali contenuti non devono essere interpretati come consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o indicazione di performance future. Si invita il lettore a effettuare una valutazione autonoma e a rivolgersi a professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
La responsabilità per l’uso dei contenuti presenti è interamente a carico dell’utente.
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Introduzione La persistenza e la validazione nel trading automatico rappresentano due pilastri per costruire un trading system...
Introduzione Progettare un trading system automatico rappresenta una sfida complessa e affascinante per chi desidera operare sui...
© Copyright Amico Bot – 2022–2025
Privacy Policy –
Termini e Condizioni –
Cookie Policy
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Capitale sociale € 1.000
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Cookie Policy
© Amico Bot – 2022–2025
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Cap. Soc. € 1.000