6 Min. di lettura
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
L’algoritmo Perceptron rappresenta una pietra miliare nell’ambito del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Sviluppato negli anni ’50 da Frank Rosenblatt, l’algoritmo perceptron è uno dei primi modelli di rete neurale artificiale ed ha gettato le basi per lo sviluppo di modelli più complessi e potenti. Questo modello trova applicazione anche nel trading, uno dei trading system più noti ad utilizzarlo è Perceptrader.
Il perceptron è un modello di apprendimento supervisionato utilizzato per problemi di classificazione binaria. Il suo scopo principale è separare due classi lineari tramite un iperpiano. In termini semplici, il perceptron cerca di trovare una linea (in caso di due caratteristiche), un piano (in caso di tre caratteristiche ) o un iperpiano (in caso di più caratteristiche) che divida i dati in due categorie distinte.
Un perceptron singolo è composto da:
La funzione di attivazione tipica per un perceptron è la funzione di segno, che restituisce 1 se l’input ponderato è positivo e -1 se è negativo.
L’algoritmo di addestramento del perceptron si basa sulla regola di aggiornamento dei pesi, che mira a ridurre l’errore di classificazione. I passaggi principali sono:
Per comprendere meglio il funzionamento del Perceptron, consideriamo un esempio pratico. Supponiamo di avere un dataset semplice con due caratteristiche (lunghezza e larghezza) e due classi (0 per terreno non profittevole e 1 per terreno profittevole). Cercheremo quindi di classificare i terreni coltivabili in base alla loro estensione per stabilire se un terreno sia profittevole da coltivare o meno.
Nonostante la sua semplicità, il perceptron trova applicazioni in vari campi:
Nonostante la sua utilità, il perceptron presenta alcuni limiti significativi:
Nel corso degli anni, sono state sviluppate diverse varianti e miglioramenti del perceptron per superare i suoi limiti:
L’algoritmo Perceptron rappresenta un punto di partenza fondamentale nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Nonostante la sua semplicità e i limiti intrinseci, come l’incapacità di gestire problemi non linearmente separabili e la dipendenza dalla convergenza dei dati, il perceptron ha aperto la strada allo sviluppo di modelli più avanzati. Le sue applicazioni spaziano dalla classificazione di documenti, al riconoscimento di caratteri e alle previsioni finanziarie, dimostrando la sua versatilità e utilità in vari contesti. Tuttavia, per affrontare problemi più complessi sono necessarie strutture di rete neurale più sofisticate. In conclusione, la comprensione e l’implementazione dell’algoritmo perceptron forniscono una solida base per esplorare e sviluppare modelli di machine learning più avanzati. I suoi principi fondamentali continuano a influenzare e guidare il campo dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale.
Nessuna tab disponibile.
Disclaimer grafici realizzati con AI
I grafici presenti in questo articolo sono generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale e sono concepiti esclusivamente a scopo illustrativo e didattico. I dati rappresentati non fanno riferimento a situazioni, eventi o performance reali, bensì a scenari ipotetici e plausibili.
Tali contenuti non devono essere interpretati come consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o indicazione di performance future. Si invita il lettore a effettuare una valutazione autonoma e a rivolgersi a professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
La responsabilità per l’uso dei contenuti presenti è interamente a carico dell’utente.
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Introduzione La persistenza e la validazione nel trading automatico rappresentano due pilastri per costruire un trading system...
Introduzione Progettare un trading system automatico rappresenta una sfida complessa e affascinante per chi desidera operare sui...
© Copyright Amico Bot – 2022–2025
Privacy Policy –
Termini e Condizioni –
Cookie Policy
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Capitale sociale € 1.000
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Cookie Policy
© Amico Bot – 2022–2025
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Cap. Soc. € 1.000