6 Min. di lettura
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
La sempre più crescente diffusione della finanza automatizzata ha portato indubbiamente dei vantaggi oggettivi, tra cui quello di poter delegare a un bot l’applicazione di una propria strategia (o di terzi) e avere un maggiore distacco emotivo. Tuttavia, come spesso accade quando siamo di fronte a un game-changer, in qualunque tipo di settore, nascono figure di dubbia credibilità che vogliono capitalizzare su questo interesse tramite la perpetuazione di vere e proprie truffe. Ci riferiamo a tutti quei bot di trading truffa su cui vogliamo mettere in guardia fornendo qualche suggerimento sul come imparare a riconoscerli. Di seguito andremo ad analizzare alcuni campanelli di allarme che possono farci evitare l’acquisto di un bot di trading truffa.
Quante volte abbiamo visto video o pagine social di trading automatico che promettono stili di vita da sogno generati da un fantomatico algoritmo magico che genera soltanto profitti mentre siamo in spiaggia a goderci la vita? Purtroppo, le cose non stanno così. Il trading automatico richiede comunque un certo grado di supervisione e di adattamento alle condizioni di mercato. Come abbiamo già sottolineato in altri articoli, ottenere risultati continuativi con il trading automatico richiede comunque un lavoro di ricerca, di backtest, di supervisione e anche di modifica del bot stesso cambiando alcuni parametri al fine di migliorarne le performance. Non cadete nella trappola dei soldi facili, e guardate ogni campagna di marketing con occhio critico.
Un altro campanello d’allarme è costituito da quei bot che riportano dei profitti stellari senza fornire tutti i dati necessari per farsi un’idea chiara sulle loro performance. Parliamo ad esempio di bot che pubblicizzano un 5000% di profitti senza fornire alcun track record comprensivo di dati come il drawdown o sulle operazioni chiuse in perdita. Imparate a saper interpretare i dati del backtesting e ad avere una visione completa delle performance e dei tempi in cui queste sono state raggiunte, non lasciatevi impressionare da un numero che da solo può essere fuorviante.
Un’altra parentesi va aperta anche per tutti quei bot che pubblicizzano dei risultati che non sono verificati, ovvero di cui i backtest o i track record non sono resi noti ma vengono pubblicizzati solo dei dati che non mostrano alcuna origine di provenienza.
Spesso alcuni siti di bot di trading promuovono delle partnership con dei broker sui quali il trading system è stato utilizzato e ha ottenuto le performance poi pubblicate. In questo caso è importante analizzare la piattaforma di trading pubblicizzata e verificare la sua credibilità. Un broker che non possiede una licenza europea o che non ha delle recensioni positive online può potenzialmente essere in combutta con il programmatore del bot per creare uno schema di bot trading truffa che brucia il conto a beneficio del broker a cui si appoggia.
Pensiamo all’impatto che può avere lo spread applicato dal broker sul margine di profitto del bot. Lo sviluppatore del bot di trading e il broker che sponsorizza possono avere concordato uno spread fisso di bassa entità prima del test del trading system, al fine di generare un profitto poi pubblicizzato per la vendita del bot stesso. Tuttavia, gli spread che poi vengono offerti ai clienti dallo stesso broker sono molto più alti e, specialmente se si opera con un bot di trading ad alta frequenza che apre centinaia di operazioni al giorno, questo porterà a un quasi certo azzeramento dei propri profitti. Ergo, non verificate soltanto le performance del bot ma, se possibile, il broker sul quale queste sono avvenute e quindi l’affidabilità della piattaforma di trading.
Controllate anche il servizio di assistenza clienti di un trading system, e per avere conferma di un reale supporto testate i loro tempi di risposta e il livello di assistenza fornito. La mancanza di tale servizio deve destare dei sospetti sull’affidabilità del bot in questione.
Per evitare le truffe di trading automatico imparate ad analizzare i dati resi noti e a effettuare una ricerca trasversale, cioè che spazi anche su piattaforme non collegate direttamente al bot. Ottenere più informazioni possibili su forum o sulle community che discutono di questi temi, ci permette di capire se siamo di fronte a un bot di trading truffa o meno. Comparate più bot di trading e non fatevi abbagliare da risultati poco realistici se non c’è modo di verificarne la veridicità. Il diavolo è nascosto nei dettagli, imparate a prestarvici attenzione.
Nessuna tab disponibile.
Disclaimer grafici realizzati con AI
I grafici presenti in questo articolo sono generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale e sono concepiti esclusivamente a scopo illustrativo e didattico. I dati rappresentati non fanno riferimento a situazioni, eventi o performance reali, bensì a scenari ipotetici e plausibili.
Tali contenuti non devono essere interpretati come consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o indicazione di performance future. Si invita il lettore a effettuare una valutazione autonoma e a rivolgersi a professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
La responsabilità per l’uso dei contenuti presenti è interamente a carico dell’utente.
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Introduzione La persistenza e la validazione nel trading automatico rappresentano due pilastri per costruire un trading system...
Introduzione Progettare un trading system automatico rappresenta una sfida complessa e affascinante per chi desidera operare sui...
© Copyright Amico Bot – 2022–2025
Privacy Policy –
Termini e Condizioni –
Cookie Policy
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Capitale sociale € 1.000
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Cookie Policy
© Amico Bot – 2022–2025
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Cap. Soc. € 1.000