6 Min. di lettura
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Contango e backwardation sono due concetti di fondamentale importanza quando si utilizzano trading system che operano con le materie prime. Queste nozioni sono associate ai mercati dei futures delle materie prime e giocano un ruolo cruciale nella strategie di trading automatizzato.
Il contango e il backwardation sono due condizioni di mercato che descrivono la relazione tra il prezzo futuro di un bene e il suo prezzo attuale. Nel trading il prezzo futuro di un asset viene rappresentato dal mercato dei futures mentre il prezzo attuale viene rappresentato dal mercato cosiddetto spot. Nel contango, il prezzo futuro è superiore al prezzo spot. Al contrario nel backwardation, il prezzo futuro è inferiore al prezzo spot.
E’ utile esaminare le ragioni e le dinamiche per comprendere meglio il contango nel trading:
Come tutte le strategie di trading, esistono sempre dei rischi nell’utilizzare strategie che operano durante situazioni di contango:
E’ utile esaminare le ragioni e le dinamiche per comprendere meglio il backwardation nel trading:
Il backwardation nel trading può presentare diversi rischi, specialmente quando si tratta di strategie che coinvolgono contratti futures. Ecco alcuni dei principali rischi associati al backwardation:
Le strategie che possono utilizzare le situazioni di contango e backwardation sono diverse:
In conclusione, il contango e il backwardation sono concetti fondamentali nel trading algoritmico, soprattutto quando si utilizzano algoritmi che operano sulle materie prime come il petrolio. Queste condizioni di mercato descrivono la relazione tra i prezzi dei futures e i prezzi spot. Entrambe queste condizioni possono essere influenzate da una serie di fattori, tra cui aspettative di domanda futura, costi di immagazzinamento, dinamiche di mercato e aspettative di inflazione. Le strategie utilizzabili in tali condizioni di mercato sono l’arbitraggio, l’hedging e la speculazione. Tuttavia, è importante conoscere i rischi associati a entrambe le condizioni di mercato. I costi di roll-over dei contratti futures, il decadimento del valore del contratto sono solo alcuni dei rischi che si devono considerare durante situazioni di contango e backwardation. In definitiva, comprendere in modo efficace il contango e il backwardation può fornire un vantaggio significativo nei mercati delle materie prime.
Nessuna tab disponibile.
Disclaimer grafici realizzati con AI
I grafici presenti in questo articolo sono generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale e sono concepiti esclusivamente a scopo illustrativo e didattico. I dati rappresentati non fanno riferimento a situazioni, eventi o performance reali, bensì a scenari ipotetici e plausibili.
Tali contenuti non devono essere interpretati come consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o indicazione di performance future. Si invita il lettore a effettuare una valutazione autonoma e a rivolgersi a professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
La responsabilità per l’uso dei contenuti presenti è interamente a carico dell’utente.
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Introduzione La persistenza e la validazione nel trading automatico rappresentano due pilastri per costruire un trading system...
Introduzione Progettare un trading system automatico rappresenta una sfida complessa e affascinante per chi desidera operare sui...
© Copyright Amico Bot – 2022–2025
Privacy Policy –
Termini e Condizioni –
Cookie Policy
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Capitale sociale € 1.000
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Cookie Policy
© Amico Bot – 2022–2025
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Cap. Soc. € 1.000