Timeframe
L’arco temporale in cui si imposta il grafico di un asset finanziario su cui si vuole operare o semplicemente analizzare. Esempio: Impostiamo il timeframe H1 rappresenterà il prezzo di apertura e chisura di un’ora, mentre con il timeframe D1 (giornaliero) ogni candela sul grafico rappresenterà il prezzo di apertura e chiusura di un giorno.
Take Profit
Il take profit, detto anche livello di profitto, viene impostato affinché l’operazione venga chiusa in profitto al livello di prezzo scelto in modo completamente automatico.
Swing trading
Strategia di trading la cui durata media di un’operazione varia da un giorno fino a un mese e che ha l’obiettivo di capitalizzare sull’oscillazione del prezzo.
Swap – Overnight fee
Commissione che viene applicata dal broker ogni qual volta si va a tenere una posizione dopo le 23:00 CET. Questa commissione può avere un valore positivo o negativo a seconda dell’asset finanziario su cui si sta operando.
Strategia Pendulum
La strategia pendulum nasce dal concetto di pendolo quindi tutto prima o poi dovrebbe tornare indietro e al proprio punto di equilibrio. La strategia si basa sull’utilizzo di supporti e resistenze. I supporti e resistenze devono essere tracciati solo se il range tra questi punti raggiunge un 10% di valore dell’asset. Dopo aver tracciato questi […]
Gap
Un gap è un vuoto di prezzo dove sono state effettuate contrattazioni. Il gap sarà positivo se il prezzo prima dell’apertura del mercato avrà effettuato un rialzo (gap up) mentre negativo (gap down) se il prezzo avrà effettuato ribasso prima dell’apertura del mercato.