Guadagno Assoluto o Guadagno Totale

Indice contenuti

INTRODUZIONE

Guadagno assoluto o guadagno totale. Queste due metriche, apparentemente simili, in realà costituiscono due diverse visioni del parametro forse più importante per i trader algoritmici, ovvero il guadagno. Misurare le performance di una strategia è fondamentale per comprendere la sua efficacia nel tempo. Tuttavia, molti trader, soprattutto quelli alle prime armi, faticano a comprendere le differenze tra questi due parametri e il loro reale impatto sulle decisioni di investimento. In effetti, la corretta interpretazione di queste due metriche può fare la differenza tra una valutazione accurata delle proprie strategie e una visione distorta che potrebbe portare a scelte sbagliate.

COS'È IL GUADAGNO ASSOLUTO (ABSOLUTE GAIN)

L’absolute gain, o guadagno assoluto, rappresenta la crescita percentuale del capitale rispetto esclusivamente al capitale iniziale, ignorando completamente i prelievi e i depositi successivi. In altre parole, questa metrica misura quanto il tuo investimento originale è cresciuto, indipendentemente dalle modifiche apportate al capitale nel corso del tempo.

FORMULA DEL GUADAGNO ASSOLUTO

La formula per calcolare il guadagno assoluto è relativamente semplice:

Guadagno assoluto in % = [(Saldo Attuale – Capitale Iniziale) / Capitale Iniziale] × 100%

Dove:

  • Saldo Attuale è il valore dell’account di trading al momento della misurazione
  • Capitale Iniziale è il saldo iniziale senza considerare prelievi o depositi successivi

Ad esempio, se hai iniziato con un capitale di €1.000 e ora hai un saldo di €1.200, il guadagno assoluto è:

Guadagno assoluto in % = [(1.200 – 1.000) / 1.000] × 100% = 20%

Questo calcolo è diretto e intuitivo, il che lo rende particolarmente apprezzato dai trader che preferiscono una visione chiara e immediata delle performance.

VANTAGGI DEL GUADAGNO ASSOLUTO

Il guadagno assoluto presenta diversi vantaggi significativi che lo rendono uno strumento prezioso per l’analisi delle performance.

  • Non è influenzato da depositi o prelievi.
    Fornisce una rappresentazione più chiara della performance pura di una strategia, poiché considera solo il capitale iniziale e il risultato finale.
  • Facilità di interpretazione.
    Poiché non include il reinvestimento dei profitti o altre modifiche al capitale, consente un confronto più diretto tra diverse strategie.
  • Utilità per valutare la gestione iniziale del rischio.
    Permette di capire se la strategia ha generato valore a partire dal capitale originale, offrendo una misura della sua efficacia di base.
  • Maggiore trasparenza.
    È più difficile manipolare questa metrica rispetto al guadagno totale, il che la rende più affidabile in alcuni contesti.

SVANTAGGI DEL GUADAGNO ASSOLUTO

Nonostante i suoi punti di forza, il guadagno assoluto presenta anche alcune limitazioni importanti.

  • Non tiene conto della crescita composta.
    Se si reinvestono i profitti, il guadagno assoluto non riflette in pieno il potenziale di crescita della strategia.
  • Non è ideale per valutare performance su lunghi periodi.
    Se il capitale iniziale è stato incrementato con depositi successivi, il guadagno assoluto potrebbe sottostimare le reali capacità della strategia.
  • Può risultare fuorviante in caso di prelievi significativi.
    Se si prelevano regolarmente i profitti, il guadagno assoluto potrebbe non riflettere accuratamente il successo della strategia.

 

COS'È IL GUADAGNO TOTALE

Il guadagno totale, noto anche come Total Return o Total Gain, rappresenta l’incremento percentuale del capitale nel tempo, tenendo conto sia dei profitti realizzati che delle eventuali perdite subite, nonché dei depositi e prelievi effettuati. Questa metrica viene generalmente espressa in percentuale e include anche gli effetti della capitalizzazione, ovvero la crescita composta del capitale.

FORMULA DEL GUADAGNO TOTALE

La formula standard per calcolare il guadagno totale è la seguente:

Guadagno totale = [(Valore finale – Capitale iniziale) / Capitale iniziale] × 100%

Dove:

  • Valore finale rappresenta il saldo attuale dell’account
  • Capitale iniziale è la somma iniziale investita

Tuttavia, questa formula si complica quando si considerano depositi e prelievi. In tal caso, il calcolo deve essere adattato per tenere conto di questi movimenti di capitale:

  • Guadagno totale = [(Valore finale – (Capitale iniziale + Depositi – Prelievi)) / (Capitale Iniziale + Depositi – Prelievi)] × 100%

VANTAGGI DEL GUADAGNO TOTALE

Il guadagno totale offre diversi vantaggi che lo rendono una metrica preziosa.

  • Fornisce una visione complessiva.
    Include tutti i profitti e le perdite accumulate nel tempo, offrendo una panoramica chiara sulla crescita del capitale.
  • Tiene conto della capitalizzazione.
    Se i profitti vengono reinvestiti, il guadagno totale riflette accuratamente l’effetto dell’interesse composto.
  • Utile per confronti a lungo termine.
    Ideale per analizzare strategie su periodi prolungati, poiché considera l’evoluzione complessiva del capitale.
  • Considera l’impatto dei depositi e prelievi.
    Offre una visione più realistica della performance quando il capitale viene modificato nel corso del tempo.

SVANTAGGI DEL GUADAGNO TOTALE

Nonostante la sua completezza, il guadagno totale presenta anche alcune limitazioni:

  • Può essere influenzato dai prelievi e dai depositi
    Se il capitale viene modificato frequentemente, la percentuale calcolata potrebbe non riflettere accuratamente la performance reale della strategia.
  • Non distingue la crescita effettiva dalla gestione del rischio.
    Un trader potrebbe ottenere un alto guadagno totale, ma con un’esposizione eccessiva al rischio.
  • Più complesso da calcolare.
    Richiede un monitoraggio preciso di tutti i movimenti di capitale, il che può risultare laborioso.
  • Maggiore vulnerabilità alla manipolazione.
    I track record basati sul guadagno totale possono essere più facilmente manipolati, come evidenziato nell’articolo “Track-record manipolati” sul blog di AmicoBot.

CONFRONTO TRA GUADAGNO ASSOLUTO E GUADAGNO TOTALE

Per comprendere meglio le differenze tra queste due metriche, è utile confrontarle direttamente su vari fattori chiave.

Come si può notare dalla tabella, le due metriche presentano caratteristiche complementari. Mentre il guadagno totale è più adatto per valutazioni a lungo termine e tiene conto della capitalizzazione, il guadagno assoluto offre una maggiore indipendenza dai cambiamenti di capitale e una maggiore facilità di calcolo.

IMPATTO DEI DEPOSITI E PRELIEVI

Un aspetto fondamentale da considerare è come depositi e prelievi influenzano queste due metriche. Per illustrare questo concetto, osserviamo il seguente grafico.


Come si può osservare, in presenza di depositi mensili, entrambe le metriche tendono a divergere progressivamente. Questo accade perché il guadagno assoluto continua a considerare solo il capitale iniziale, mentre il guadagno totale tiene conto dei depositi aggiuntivi.

Analogamente, i prelievi hanno un impatto significativo sul guadagno assoluto, come mostrato nel grafico seguente.


In questo caso, si può notare come i prelievi trimestrali creino un andamento “a dente di sega” nel guadagno assoluto, poiché riducono il capitale disponibile ma non influenzano il calcolo della metrica stessa.

QUALE METRICA USARE

La scelta tra guadagno totale e guadagno assoluto dipende principalmente dagli obiettivi.

  • Se si vuole misurare la crescita complessiva del capitale, considerando la capitalizzazione, il guadagno totale è probabilmente la scelta migliore. Questa metrica è particolarmente utile per investitori a lungo termine che reinvestono regolarmente i profitti.
  • Se si vuole confrontare le performance di strategie diverse in modo neutrale rispetto a depositi e prelievi, il guadagno assoluto offre una visione più chiara. Questa metrica è ideale per valutare l’efficacia intrinseca di una strategia, indipendentemente dalle modifiche al capitale.
  • Se la tua strategia prevede un incremento graduale del capitale con nuovi depositi, il guadagno totale potrebbe sovrastimare il vero rendimento, mentre nel guadagno assoluto, il vero rendimento, potrebbe essere sottostimato. In tale condizione, potrebbe essere utile considerare entrambe le metriche.

In generale, è consigliabile utilizzare entrambe le metriche in combinazione, poiché offrono prospettive complementari sulla performance della tua strategia di trading.

RELAZIONE CON ALTRE METRICHE

Sia il guadagno assoluto che il guadagno totale sono metriche importanti, ma non sono le uniche da considerare nella valutazione di una strategia di trading. Altri indicatori fondamentali sono i seguenti.

  • Drawdown.
    Misura la perdita massima da un picco a un minimo successivo. Un basso drawdown è generalmente preferibile, anche a costo di un rendimento leggermente inferiore.
  • Sharpe Ratio.
    Valuta il rendimento di un investimento rispetto al suo rischio, offrendo una misura della performance in funzione del rischio.
  • Analisi Montecarlo.
    Questa analisi permette di valutare le possibili variabili di una strategia di trading, simulando numerosi scenari casuali per comprendere meglio i rischi potenziali.

L’integrazione di queste metriche con il guadagno assoluto e il guadagno totale fornisce una visione più completa e bilanciata della performance di una strategia di trading.

CONCLUSIONE

In sintesi, sia il guadagno assoluto che il guadagno totale sono metriche fondamentali per valutare la performance di una strategia di trading algoritmico. Mentre il guadagno assoluto fornisce una visione chiara della crescita rispetto al capitale iniziale, il guadagno totale offre una prospettiva più completa che tiene conto di depositi, prelievi e capitalizzazione. La scelta tra queste due metriche dipende dagli obiettivi specifici e dalle caratteristiche della strategia di trading. In generale, è consigliabile utilizzare entrambe le metriche in combinazione, insieme ad altri indicatori come il drawdown e l’analisi montecarlo, per ottenere una valutazione completa e bilanciata. Ricorda che l’interpretazione corretta di queste metriche può fare la differenza tra decisioni di investimento informate e scelte basate su percezioni distorte. Infine, mantieni sempre un approccio critico nell’analisi dei track record, prestando attenzione a possibili manipolazioni e verificando la coerenza tra diverse metriche di performance. Solo così si possono ottimizzare realmente la strategie di trading algoritmico e massimizzare le probabilità di successo nel lungo periodo.

Nessuna tab disponibile.

Disclaimer grafici realizzati con AI

I grafici presenti in questo articolo sono generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale e sono concepiti esclusivamente a scopo illustrativo e didattico. I dati rappresentati non fanno riferimento a situazioni, eventi o performance reali, bensì a scenari ipotetici e plausibili.

Tali contenuti non devono essere interpretati come consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o indicazione di performance future. Si invita il lettore a effettuare una valutazione autonoma e a rivolgersi a professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.

La responsabilità per l’uso dei contenuti presenti è interamente a carico dell’utente.

Ti potrebbe piacere anche