6 Min. di lettura
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Una delle tecniche più utilizzate nell’analisi tecnica è l’individuazione di pattern grafici. Tali pattern forniscono ai trader i punti di ingresso e di uscita con un determinato un vantaggio statistico. Questi pattern grafici sono altamente soggettivi e non tutti i trader identificano nel grafico gli stessi pattern. Oggi la sfida principale dell’intelligenza artificiale applicata al trading è quella di identificare correttamente tali pattern. L’addestramento tramite il machine learning permette agli algoritmi di trovare un vantaggio statistico nell’utilizzo di tali pattern di prezzo.
I pattern grafici di prezzo, anche chiamati figure di prezzo, sono delle formazioni grafiche che si manifestano nel grafico a candele. Attraverso queste formazioni grafiche, è possibile comprendere se il trend subirà un cambiamento. Spesso, i pattern vengono confermati dalla rottura di supporti e resistenze che si situano in prossimità del pattern stesso. La rottura di tali supporti e resistenze fornisce un’ulteriore conferma del vantaggio statistico di aprire una posizione. I pattern di inversione più comuni sono:
Utilizzeremo la descrizione del Doppio Massimo in quanto gli altri pattern sono simili e si differenziano solo per poche caratteristiche:
Il triplo massimo si differenzia dal doppio massimo, perché presenta, verso l’alto, tre picchi invece che due. Analogamente il triplo minimo si differenzia dal doppio minimo, perché presenta tre picchi invece che due, ovviamente verso il basso.
Programmare expert advisor basati sulla ricognizione di pattern di prezzo è abbastanza complicato. Difatti essi si differenziano molto, sia per il numero di candele da cui sono composti, sia dai livelli che lo costituiscono, anche se in effetti il pattern grafico è lo stesso. Ed è qui che entrano in gioco il machine learning e le reti neurali. I passaggi per l’implementazione dell’algoritmo sono diversi:
Una volta sviluppato l’algoritmo che andrà ad operare sul mercato, esso dovrà essere ulteriormente ottimizzato. Il processo di ottimizzazione di un expert advisor basato sulla ricognizione di pattern può comprendere diverse parametri:
Per l’ottimizzazione di ogni singolo parametro verrà utilizzata preferibilmente l’ottimizzazione Walk-Forward che consente, anche in questa fase, di minimizzare il rischio di overfitting.
In conclusione, l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel trading, focalizzata sull’identificazione e analisi di pattern grafici, rappresenta una significativa evoluzione nell’approccio tecnico ai mercati finanziari. L’uso di algoritmi di machine learning, attraverso l’addestramento su ampi database di pattern grafici, permette il riconoscimento di tali formazioni. La successiva fase di ottimizzazione del trading system, che considera parametri quali orario di entrata, stop loss, rischio rendimento e gestione del rischio, aggiunge un livello ulteriore di configurazione dell’algoritmo. L’integrazione tra intelligenza artificiale e ottimizzazione avanzata, rappresenta una prospettiva promettente per migliorare la precisione e l’efficacia delle strategie di trading automatico basate su pattern di prezzo. Tuttavia, è fondamentale sottolineare l’importanza di monitorare attentamente il funzionamento del sistema, affinando costantemente gli algoritmi al fine di adattarli alle dinamiche del mercato e garantire quindi risultati consistenti nel tempo.
Nessuna tab disponibile.
Disclaimer grafici realizzati con AI
I grafici presenti in questo articolo sono generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale e sono concepiti esclusivamente a scopo illustrativo e didattico. I dati rappresentati non fanno riferimento a situazioni, eventi o performance reali, bensì a scenari ipotetici e plausibili.
Tali contenuti non devono essere interpretati come consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o indicazione di performance future. Si invita il lettore a effettuare una valutazione autonoma e a rivolgersi a professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
La responsabilità per l’uso dei contenuti presenti è interamente a carico dell’utente.
Introduzione L’Equity Control è una pratica pressoché sconosciuta nel trading automatico. Spesso, chi si avvicina a questo...
Introduzione La persistenza e la validazione nel trading automatico rappresentano due pilastri per costruire un trading system...
Introduzione Progettare un trading system automatico rappresenta una sfida complessa e affascinante per chi desidera operare sui...
© Copyright Amico Bot – 2022–2025
Privacy Policy –
Termini e Condizioni –
Cookie Policy
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Capitale sociale € 1.000
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Cookie Policy
© Amico Bot – 2022–2025
Amico Bot Srl – P.IVA 14116950966
Piazzale Luigi Emanuele Corvetto 1, 20137 Milano – REA MI-2762674 – Cap. Soc. € 1.000