Carosello larghezza variabile – Mobile Ready

Slide 1 (corta)

Slide 2 – con contenuto molto più lungo per testare la larghezza dinamica

Slide 3

Slide 4 media

Slide 5 – esempio

Caratteristiche principali del bot
Risultati
0 %
Profitto
0 %
Win Rate
0 %
Drawdown
0 giorni
Giorni operatività
Statistiche

Impatto delle commissioni overnight e degli spread sulle prestazioni del bot

Win-rate: percentuale di operazioni long (in acquisto) e short (in vendita) chiuse in profitto

Profitto medio per cambio coppia valutaria

Aggiornamenti trimestrali

Performance deludente, durante il trimestre in esame, per l’algoritmo Happy Power. Difatti la percentuale complessiva di guadagno scende dal +544,92% di fine marzo al +542,82% di fine giugno. Tutto ciò a causa di un mese di aprile disastroso con un -3,65%. I mesi successivi, maggio e giugno chiudono in positivo rispettivamente del +2,29% e +1,14%. Queste ultime  performance positive non sono riuscite a compensare il pessimo mese di aprile. L’analisi del drawdown mostra come esso sia compreso tra il 40% ed il 50% nei primi venti giorni di aprile. Successivamente diminuisce sotto il 5% nel mese di maggio, per poi aumentare fino al 35% nel mese di giugno.

Trimestre ad alte prestazioni per il trading system Happy Power. La percentuale di guadagno complessiva è salita dal 542,82% al 630,95%. Drawdown sempre inferiore al 15% escludendo la prima settimana di Agosto dove si registrano picchi tra il 23% e il 36%. L’analisi dei singoli mesi mostra come il terzo trimestre sia il migliore, in termini di performance, del 2024. Luglio chiude con un +3,45%, Agosto con un eccezionale +5,59% e Settembre con un discreto +4,1%. Nessuna criticità dall’analisi dei trade.

Ultimo trimestre positivo per Happy Power ma senza gloria. Percentuale di profitto mensile in declino. Difatti registriamo un +3,54% ad ottobre, un +2,19% a novembre ed un +1,74% a dicembre. La percentuale complessiva di profitto è passata dal 630,95% di fine settembre al 692,39% di fine dicembre. Il drawdown giornaliero si è mantenuto sotto il 5%, tranne il giorno 6 dicembre che ha chiuso con un drawdown del 5,02%. Nessuna particolare criticità nell’analisi dei trade.

● Gennaio +2,58%
● Febbraio +3,21%
● Marzo +3,78%ù

Profitto da +689,97% a +767,95% – Drawdown < 6,62%

Nessuna particolare criticità nell’analisi dei trade.

L’algoritmo Happy Power ha performato in linea con l’analisi precedente. Il profitto è aumentato di poco meno del 10% ed la percentuale di drawdown è rimasta inalterata. Il win rate è diminuito in maniera non significativa (meno dello 0,5%). Happy power non sembra subire l’influenza degli eventi macroeconomici rilevanti del trimestre febbraio – aprile. Da notare che nel trimestre in questione, la vicenda legata a Credit Swiss e i timori di una crisi interbancaria in USA ed Europa, hanno generato forte volatilità sul franco svizzero (CHF). Nonostante questo il robot in questione ha generato delle performance positive.

Con un aumento del profitto pari a quasi il 21,5% è uno dei bot che ha meglio performato durante il periodo estivo. Passando dal +369,5% al +448,5% l’algoritmo ha gestito in modo ottimale i vari eventi macroeconomici estivi relativi alla zona euro e all’economia svizzera. Come performance assolute mensili abbiamo un giugno con +5,55%, luglio con +2,29% ed agosto con +4,66%. Dall’analisi specifica delle operazioni si vede come il fattore chiave di questo algoritmo è senza dubbio il win-rate. Tante operazioni chiuse in profitto e poche in perdita creano le condizioni per risultati positivi come un incremento del 21,5% in tre mesi.

Modeste la performance dell’algoritmo Happy Power che aumenta di circa il 10% la percentuale di profitto, passando dal +449,72% al +510,09%. Performance mensili sempre positive, ma inferiori al 3,51%, picco percentuale toccato nel mese di dicembre. Il drawdown risulta impegnativo nel quadrimestre preso in esame toccando il picco di 16,92% giorno 19 ottobre.

Le performance di Happy Power sono in linea con la precedente revisione. La percentuale dei profitti è salita dal +510,09% di fine dicembre 2023 al +544,92% di fine marzo. L’analisi dei singoli mesi mostra un significativo risultato nel mese di gennaio che chiude con un +3,12%, febbraio e marzo più modesti con una chiusura rispettivamente del +1,48% e del +1,01%. L’analisi del drawdown mostra come esso sia aumentato in modo pressoché costante, passando dal 5,59% di metà febbraio al preoccupante 41,81% di fine marzo. Un drawn così elevato non è sicuramente adatto a chi vuole un trading system conservativo.

  • Ideato e commercializzato dalla società Happy Forex.
  • Il robot opera nel mercato del forex su un’unica coppia valutaria.
  • Per individuare i punti di ingresso dei trade, l’algoritmo utilizza il machine learning applicato all’intelligenza artificiale.

Happy Power viene venduto al prezzo di 325 euro (IVA inclusa) e comprende:

  • Aggiornamenti gratuiti a vita.
  • Una licenza per un numero illimitato di account demo o reali. La licenza ha validità mensile che si rinnova in automatico tramite comunicazione via mail. Questa modalità di gestione della licenza serve per impedire l’utilizzo della medesima licenza da parte di altri utenti.
  • Guida all’installazione ed utilizzo del software.
  • Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Viene fornita tramite un modulo di contatto presente nel sito e una live chat. L’azienda dichiara inoltre di fornire assistenza specifica tramite AnyDesk e TeamViewer.
  • Rimborso entro 30 giorni, quando il drawdown è maggiore del 25%, purché si utilizzino i parametri consigliati dagli sviluppatori.

Come per tutti i trading system ideati da Happy Forex di recente, in aggiunta troviamo altri 10 algoritmi in omaggio. Inoltre, per chi ha già comprato un robot della società, viene applicato uno sconto del 30% sul prezzo base.

  • Il bot può essere utilizzato su tutte le tipologie di broker. Gli sviluppatori consigliano di utilizzare broker ECN.
  • Il deposito minimo è pari a 1.000 dollari mentre quello consigliato da Happy Forex è di 3.000 dollari.
  • L’algoritmo di Intelligenza Artificiale individua le resistenze ed i supporti dove il prezzo reagirà invertendo il trend di breve termine. Queste zone creano un canale all’interno del quale il trading system opera creando una griglia di ordini.
  • Non utilizza lo Stop Loss di proporzione fissa. I trade vengono chiusi in perdita al raggiungimento di determinate strutture di prezzo.
  •  Il trading system funziona su piattaforme MT4 e MT5.
  • L’unica coppia valutaria su cui opera Happy Power è EUR/CHF.
  •  Il time frame di riferimento è M30 (30 minuti).
  • Rischio/Rendimento: 2 a 1
  • Fattore di Profitto: 1.54

La compagnia Happy Forex che ha sviluppato l’algoritmo Happy Power è stata fondata nel 2016. Nonostante numerose ricerche, non è stato possibile trovare informazioni riguardanti la società, come ad esempio l’indirizzo della sede o il numero di telefono. La compagnia è presente sui social media con un profilo Facebook in cui promuove i propri algoritmi; tuttavia, sorprende la quasi totale assenza di interazioni. La compagnia ha anche un profilo aziendale su Linkedin, ma non presenta alcun post. Ci sono poche recensioni online, e solo un paio confermano il rimborso. Non è stato possibile contattare la compagnia né attraverso il modulo di contatto presente sul sito né tramite la live chat, il che fa pensare che la trasparenza non sia certo uno dei punti forti di questo algoritmo. L’unica nota positiva riguardo la trasparenza, a nostro parere, è il track record verificato su MyFxBook.

0%

Trasparenza

0%

Strategia
Valutazione

HappyPower è un algoritmo sviluppato da una società tedesca che abbiamo testato direttamente. I risultati ottenuti sul nostro conto non sono stati negativi in senso assoluto, ma si sono discostati in modo evidente da quelli mostrati dal programmatore. Questo ci ha portato ad avere forti dubbi sulla trasparenza del track record, che a nostro avviso potrebbe essere manipolato. Un ulteriore elemento critico è legato al broker utilizzato per l’operatività che, secondo le informazioni presenti su WikiFX, presenta un rating estremamente basso e numerose segnalazioni negative. Anche la comunicazione da parte della società non è particolarmente attiva o aggiornata, elemento che pesa nel nostro processo di valutazione. Per questi motivi, il nostro giudizio attuale su HappyPower è negativo. Invitiamo chi ci segue a leggere il nostro approfondimento su come riconoscere un track record manipolato, disponibile nella sezione blog del sito, per avere strumenti utili a interpretare correttamente questo tipo di situazioni.

Media:
1.6

0%

Prezzo

0%

Risultati
Commenti

Lascia un commento